Profilo facebookAccount instagram
Mepa
Profilo facebookAccount instagram
Il carrello
Home - Blog - Design for evolution Frezza

Design for evolution Frezza

Un design che evolve restando fedele alle radici

Il 2024 ha rappresentato un anno speciale per Frezza. Lungi dall’essere celebrato come un semplice traguardo cronologico, il 70° anniversario è stato vissuto come un momento di riflessione sul percorso compiuto e sui progetti che attendono il futuro. Con la terza edizione del Report di Sostenibilità, Frezza conferma la propria visione aziendale: il design non è soltanto un esercizio estetico, ma un processo culturale in grado di reinterpretare la tradizione, arricchendo l’ambiente quotidiano con soluzioni versatili e innovative.
L’evoluzione sostenibile di Frezza

Dal Made in Italy all’eco-design: l’evoluzione sostenibile di Frezza

Sin dalle sue origini, nel 1954, l’azienda ha custodito lo stesso spirito imprenditoriale che ha permesso di trasformare un piccolo mobilificio familiare in una realtà industriale internazionale, senza mai perdere di vista la propria filosofia: mettere le persone al centro. Il filo conduttore che attraversa sette decenni di attività è racchiuso in una dichiarazione semplice ma potente: “Cambiamo le foglie, ma non le radici”. Una visione che esprime al meglio la capacità di Frezza di innovare senza rinnegare la propria identità, di accogliere nuove tecnologie e materiali mantenendo intatta la coerenza progettuale.
Il progetto Design for Evolution Frezza
Lo sviluppo responsabile è un elemento intrinseco al modello di business

Sostenibilità come responsabilità quotidiana

Negli ultimi anni, il tema della sostenibilità nel design è diventato quasi un luogo comune. Per Frezza, invece, lo sviluppo responsabile è un elemento intrinseco al modello di business, una componente fondamentale che informa ogni scelta e decisione aziendale. Parlare di sostenibilità significa molto più che adottare materiali riciclati o processi produttivi virtuosi: è una visione lungimirante che integra etica, estetica e funzionalità in ogni scelta progettuale.

Il progetto Design for Evolution Frezza incarna questa filosofia: è la promessa di creare spazi capaci di adattarsi alle esigenze reali, ispirare benessere e favorire il cambiamento. Ambienti non solo belli, ma utili, accoglienti e durevoli, progettati per accompagnare la vita di chi li utilizza in modo concreto e consapevole.

La roadmap avviata nel 2022 e ampliata con il Report di Sostenibilità 2023 e 2024 testimonia un percorso di miglioramento continuo, orientato sul lungo termine. Frezza ha deliberatamente scelto di adottare i principi della nuova Direttiva Europea CARD come riferimento, nella convinzione che la trasparenza e la rendicontazione accurata siano strumenti indispensabili per garantire scelte aziendali solide, coerenti e consapevoli.

Un ruolo chiave in questo percorso è svolto dall’eco-design, approccio che considera l’intero ciclo di vita del prodotto. Ogni scelta progettuale, dall’impiego di materiali riciclati o riciclabili alla riduzione dei consumi energetici in fase produttiva, contribuisce a ridurre l’impatto ambientale, trasformando l’arredo in un alleato della sostenibilità. L’attenzione non riguarda solo la fase di progettazione e realizzazione, ma anche l’utilizzo e la dismissione dei prodotti, con un impegno volto a garantire durabilità, riparabilità e riuso.

Le numerose certificazioni ottenute dall’azienda, unitamente ai sistemi di gestione conformi agli standard internazionali, dimostrano che la qualità e il rispetto dell’ambiente non sono promesse astratte, ma valori concreti e misurabili.
Vai alla home page del blog