Frezza presenta il concetto di Work Café: aree ibride dove le persone possono incontrarsi, lavorare, confrontarsi o semplicemente concedersi una pausa, in un'atmosfera informale ma progettata senza lasciare nulla al caso.
Dvo Knot è più di una linea d'arredo: è un sistema completo, coerente e riconoscibile, che rende iconico un dettaglio funzionale. Il nodo, reinterpretato come segno stilistico, diventa elemento strutturale e distintivo.
La collezione di specchi Morphed Mirror, disegnata da Paul Cocksedge per Magis, esplora i confini fra arte e design, morbido e rigido, 2D e 3D, giocando con forme tridimensionali che si trasformano in piatte.
La collezione di poltrone e divani Metro 15, firmata dal designer Luca Nichetto per Frezza, si distingue come una proposta in cui rigore costruttivo e comfort avvolgente convivono in perfetta armonia.
Scolaro è sponsor del padiglione Italia e partner tecnico dell'Expo 2025 di Osaka in corso fino al 13 ottobre. Gli ombrelloni Scolaro arredano le aree esterne di sosta e ristoro, pensate per accogliere ogni giorno migliaia di visitatori.
Animal Factory è la nuova collezione di sculture in tubo d'acciaio dalle forme animali stilizzate, progettata per rivoluzionare giardini e parchi gioco: arredi urbani stimolanti, che incoraggiano i bambini a interagire liberamente con lo spazio.
Fior di Loto è la collezione di poltroncine Frezza progettata da Claudio Bellini per offrire una seduta invitante, raffinata e multifunzionale, in cui ogni dettaglio è studiato per rispondere concretamente alle esigenze del vivere e lavorare contemporaneo, in contesti sempre più evoluti e poliedrici.
Presentata all'inizio degli anni 2000, Chair One fu all'epoca un atto di fede da parte di Magis e Konstantin Grcic. Poi cambiò il futuro di entrambi, diventando l'innegabile icona del design che è oggi.
I pannelli fonoassorbenti Integral Caimi, design Bartoli Design, hanno ricevuto il prestigioso premio Red Dot Award Product Design 2025, uno dei concorsi di design più rinomati a livello internazionale.
K82 Frezza è il sistema di pareti divisorie che risponde a diverse esigenze tecniche ed estetiche nellambito della progettazione e dello space planning, offrendo una proposta flessibile e confortevole per personalizzare gli ambienti professionali moderni.
Le tende acustiche Snowcurtains sono un'opzione funzionale e versatile per migliorare il comfort acustico di un ambiente. Prodotte su misura in base alle specifiche esigenze del progettista e comprensive di binario, offrono elevate prestazioni acustiche.
Il prestigioso MoMa - The Museum of Modern Art di New York - ha scelto gli imbottiti Snowpouf e Napwork firmati Paola Navone per offrire ai visitatori un'esperienza più confortevole durante la mostra dedicata all'artista Marlon Mullen in programma fino al 20 aprile 2025.
La collezione di mobili per ufficio DV821-Knot, disegnata da ADP Design Studio, ha ricevuto il prestigioso GOOD DESIGN® Award 2024, assegnato dal Chicago Athenaeum: Museum of Architecture and Design e dal The European Centre for Architecture Art Design and Urban Studies.
Ogni anno, l'Osservatorio permanente del Design ADI pubblica l'ADI Design Index, che raccoglie i progetti di design selezionati per competere per il successivo Compasso d'Oro ADI. Magis è lieta di annunciare che alcuni prodotti della collezione hanno recentemente ricevuto dei prestigiosi riconoscimenti.
Mux70 Frezza vince il German Design Award 2025 nella categoria Excellent Product Design - Office Furniture. La collezione, disegnata dallo studio Stefano Boeri Interiors per l'ufficio direzionale moderno comprende una linea di prodotti che si adattano al cambiamento di funzioni e attività.
DV821-Knot, disegnato da Adp Design ha vinto il prestigioso premio Archiproducts Design Awards 2024 nella categoria office per la sua estetica, semantica e funzionalità. Questo sistema operativo incarna il concetto di connessione, intrecciando gli elementi attraverso un design distintivo.
A+E è una tecnologia brevettata che permette di associare alla correzione acustica Snowsound, la riduzione delle radiofrequenze, attraverso laccoppiamento di un tessuto Snowsound Fiber e di un tessuto di tecnopolimero.